DIRITTO PENALE
La sentenza n. 12348/2020 delle Sezioni Unite della Cassazione ha stabilito che non è reato coltivare qualche piantina di marijuana in casa, con mezzi rudimentali se destinata ad un uso esclusivamente personale....
Read MoreDIRITTO DEL LAVORO
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 15762 del 12 giugno 2019, ha fissato un principio in tema di equivalenza delle cause, principio in forza del quale la morte collegata ad una malattia professionale, ad esempio una patologia derivante dall'esposizione prolungata all'amianto e ag...
Read MorePUBBLICO IMPIEGO
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 61/2020, ha dichiarato incostituzionale, per eccesso di delega, il secondo, terzo e quarto periodo del comma 3-quater dell'art. 55-quater del d.lgs. n. 165 del 2001, che pone a carico del dipendente pubblico, responsabile di assenze indebite dal posto di l...
Read MoreDIRITTI REALI IMMOBILIARI
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 6459/2020) il patto fiduciario con oggetto immobiliare è analogo al mandato senza rappresentanza per cui non occorre la forma scritta a fini di validità. Il patto fiduciario con oggetto immobiliare, relativo ad un acquisto effettuato dal ...
Read MoreDIRITTO DI FAMIGLIA
Con la sentenza n. 7668/2020, la Corte di Cassazione è tornata sulla delicata questione relativa allo status filiationis di una bambina nata in Italia da una coppia di donne omosessuali che hanno fatto ricorso all'estero alla procreazione medicalmente assistita. In tali casi, afferma la Corte, è i...
Read MoreRIPARTO GIURISDIZIONALE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7822/2020, hanno stabilito che, in relazione all'attuazione della pretesa tributaria manifestatasi con un atto esecutivo (es. pignoramento verso terzi) alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione circa ogni questione con cui si re...
Read MoreDIRITTI REALI IMMOBILIARI
Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di agibilità, stabilendo che tale certificato costituisce requisito giu...
Read MoreDIRITTI REALI IMMOBILIARI
Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di agibilità, stabilendo che tale certificato costituisce requisito giu...
Read More